Sotto la Sagra.....NIENTE!
Ricordo quando ero ragazzino e mi capitava di conoscere qualcuno, al momento delle presentazioni potevo tranquillamente dirgli di dove ero perchè la risposta era questa: "a si ci sono venuto a Prata alla sagra degli gnocchi, una figata!"
Adesso invece bisogna dare come punto di riferimento S.Demetrio o se preferite "a 4 km da Sinizzo", così capiscono più o meno la zona ma comunque non il paese perchè nessuno ha più motivi per venirlo a visitare....
Inutile nascondere che l'UNICA cosa che ha da sempre dato risalto al nostro paese è stata la Sagra e da quando è finita questa realtà, da molti ignorata e snobbata, è divenuta dannatamente evidente.
Il mancato ricambio generazionale ne ha segnato la fine ok, (a tal proposito grazie davvero a tutti coloro che per 21 anni l'hanno organizzata e portata avanti) ma quante sono le cose che si potrebbero fare in estate??
Ne basterebbe anche solo una, di una sera, invece.....
Ormai l'interesse per il nostro paese è circosritto a quei 2 (forse 3) autobus all'anno che visitano Peltuinum nonchè al FAMOSISSIMO Premio di Poesia puntaulmente organizzato dal Sindaco ogni anno al castello...
Roba grossa!!
Il dato di fatto e solo uno: Prata è morta.Oltre la Sagra (autorizzati 3 minuti di pianto) il nostro Paese non ha offerto più nulla.
Quest'anno è stato, da questo punto di vista, davvero sconvolgente.
Tutti i paesi (e dico TUTTI) propongono la loro manifestazione estiva, producendosi in serate di intrattenimento-divertimento in cui la ripetuta partecipazione di centinaia di persone ne testimonia l'ottima riuscita.
"Festa della birra" a Castelnuovo, e Caporciano(dove da quest'anno viene chiamata addirittura Heineken Jammin' Festival), "Festa messicana" a Carapelle (davvero suggestiva ed esempio palese di partecipazione paesana alla sua realizzazione, molto molto bella), "Luci di sottofondo" a Ovindoli, per non parlare poi di Castel Del Monte con la sua "Notte delle Streghe" e dei paesi dell'altopiano delle Rocche organizzatori di SETTIMANE festive, come anche dei vari concerti che vengono organizzati in alcuni paesi (Poggio su tutti) e che anno dopo anno richiamano sempre più visitatori; mentre gli altri, quasi tutti, hanno ancora la loro sagra (fatevi pure altri 3 minuti).
E noi??
Prata??
Finita, dimenticata, defunta.
L'amministrazione Comunale ZERO, non che rientri nei suoi compiti istituzionali per carità ma se la mente non m'inganna ricordo molto bene le 4/5 "porchette in piazza" organizzate l'anno prima delle elezioni...., la Pro-Loco, (che giuro c'è anche a Prata!!!) MENO UNO capace di partorire, dalla sua fondazione, solo qualche tombolata ed una serata organizzata al castello qualche anno fà, la cui riuscita fu merito più che altro delle famose "arrotolatrici di gnocchi" (donne Pratensi così apostrofate dal Sindaco in una famosa lettera da lui scritta durante la diatriba A.S.-Amm.Comunale nel 2003).
A me sinceramente tutto questo non stà più bene e propongo dal prossimo anno la realizzazione di (almeno) una serata musicale al Castello, in agosto, dove potremmo avvalerci per l'organizzazione di persone in grado, per conoscenza, di contattare gruppi musicali e di procurare il service necessario per tali manifestazioni.
La buona riuscita di una serata del genere (e c'è da scommettere che sia così!) permetterebbe la sua riproposizione negli anni a seguire, in modo tale che questa entri a far parte stabilmente negli appuntamenti fissi dell'estate della piana come accade del resto a Navelli, S.Pio, Caporciano, Barisciano, Castelnuovo, Poggio etc etc....e come accadeVA un tempo anche da noi.
Il nostro Lazzaro è il nostro paese, facciamolo tornare in vita!!!
5 commenti:
Orsetto scrive: Sono d'accordo con te , bisogna cercare di rianimare Prata.
guarda guarda ke bel discorsetto tira fuori il bruciagomme e/o desmovandalo Palmiro!
nostalgico, e di prospettiva allo stesso tempo.
con un paio di post hai coraggiosamente toccato argomenti molto caldi e la cosa triste è che in poki rsp alle sollecitazioni.
ma tant'è...i morti nn parlano.
indubitabile è ke, il cartellone delle manifestazioni estive pratensi è stato desolatamente privo di appuntamenti;
(escludendo il premio poesia e la carnevalata del campoHOBBIT; nn eravamo neanke invitati graditi!)
se la strategia fosse stata piu' fatti per lo sviluppo e meno feste per la cirrosi, io nn avrei nulla da dire...invece mi sembra di intuire ke al nulla corrisponde il nulla e allora.....
per esperienza personale vorrei pero' sottolineare come in questo paese per far qualcosa qualcuno deve prendersela sulle spalle di peso e di spesa e portarla a capo.
sempre è stato ke alle mille idee di tanti è corrisposto il sacrificio di pochi volenterosi, perdippiu' soggetti anke a disprezzanti critiche postume...
l'unico stato di equilibrio sembra essere il nulla: qui finalmente abbiamo trovato la pace;
nn si litiga piu',
nn si infama nessuno,
nn si specula,
nn ci si rimette,
nessuna rottura di coglioni.
a pensarci bene è quasi una genialata.
P.S.
rifletti Cangini prima di lanciarti in nuove iniziative....
P.S. 2
adesso abbiamo anke ORSETTO....
ki è costui?
Giovani,questo degrado sia culturale che paesaggistico ampiamente segnalato nei post precedenti, evidentemente non interessa alla giunta comunale dato che all'ordine del giorno del consiglio comunale straordinario convocato per stasera (04/09) c'è solamente la cessazione delle convenzioni per la segretaria e (notare bene) il regolamento per i cani. Inutile dire che stasera porterò/porteremo le argomentazioni evidenziate nel blog all'attenzione dei nostri illustri colleghi, e anche di più ......Per quanto riguarda la sagra e d'intorni vorrei sottolineare anche la scarsa coscienza popolare dato che molte delle 'arrotolatrici' (termine offensivo usato dal sindaco come ricordato!!) hanno regolarmente appoggiato il sindaco stesso; inoltre noto un certo 'lassismo' e rassegnazione nella gente che spesso si traduce in suggestioni e soggezione ....... magari alle prossime gite organizzate dal sindaco dovremmo partecipare anche noi !!!
un saluto ai 'bloggatari'
saranno vent'anni che non vengo a prata?...beh direi di si ma una cosa che ricordavo e che proprio non credevo potesse non esserci più era la sagra...ma dai...davvero non la fanno più?...mah
Posta un commento