EMERGENZA RIFIUTI

Il 22 settembre scorso ad Orsogna (CH) si è svolta la 3° Edizione Regionale dei “Comuni Ricicloni” di Legambiente. L’iniziativa rappresenta un importante momento di verifica degli sforzi compiuti per avviare e consolidare la raccolta differenziata in Abruzzo. La percentuale di raccolta differenziata della nostra regione quest’anno si attesta al 16%, e questo risultato dipende in larga misura dal lavoro dei piccoli comuni che hanno registrato anche quote del 68% contro i grandi centri in cui i dati parlano di appena il 9%. Nonostante i grandi passi compiuti dalle piccole amministrazioni, statisticamente i dati dimostrato come l’Abruzzo si trova considerevolmente indietro rispetto alle regioni del nord Italia. Bisognerebbe riflettere sull’urgenza dei provvedimenti da porre in essere, anche alla luce del vincolo del 60% stabilito con legge nazionale, che ogni regione dovrà raggiungere entro il 2011.
Al termine della manifestazione ha avuto luogo la premiazione dei Comuni che hanno realizzato le migliori performances. Nella Tabella seguente è riportata la Top20 dei Comuni ricicloni della nostra Regione:

Da notare la presenza di soli 3 Comuni della Provincia aquilana su 20; si tratta dei sorprendenti Villa Sant’Angelo, Barete e Capitignano. Tra questi solo Villa ha superato dal 2006 il 50% di RD. La gestione dei rifiuti è un ottimo indicatore di qualità e lungimiranza di una pubblica amministrazione; un tema su cui misurare la capacità di governo di una classe dirigente. E noi siamo al solito messi male; molto male. Anzi malissimo.
Per trovare Prata D’Ansidonia in questa speciale classifica bisogna giungere fino alla 230esima posizione, sul totale di 305 Comuni abruzzesi. Questo il dato desolante:

Notiamo inoltre che il trend è negativo nel biennio 2005-2006; come dire di male in peggio;
la percentuale di RD si è esattamente dimezzata!!!! Dal 12,20% al 6,10%.
Per quale oscuro motivo?
Paesani! SVEGLIA! cosa ci sbattiamo a fare per separare i nostri rifiuti se poi solo il 6% viene riciclato? Non sarebbe il caso di prendere esempio dai Comuni di Villa, Barete e Capitignano? Perchè non andiamo a fargli visita per capire il loro metodo?
2 commenti:
PJ non hai capito niente: ti sei mai chiesto a che cosa serve il cartello posto dopo la scorciatoia per S.Demetrio, che invece di indicare S.Demetrio o L'Aquila (come sarebbe logico) indica "Villa S.Angelo" ??? Ebbene si, i nostri concittadini,seguendo il cartello, portano la loro raccolta differenziata a Villa S.Angelo, contribuendo così all'alta percentuale raggiunta da quel comune !!! D'altra parte che i nostri siano un pò 'confusi' si poteva supporre anche notando la gestione dei parcheggi (non esistono!!) le aree verdi/ricreative (mai viste),le linee di conduttura scambiate per strade nel piano regolatore o per fare un consuntivo, guardando le preferenze accordate nelle ultime comunali .....
Caro Orion
la cosa bella è ke noi conferiamo davvero i nostri rifiuti a Villa o da quelle parti.....visto ke ci portiamo la monnezza, xè nn ci riportiamo pure un po' di sapienza?
Posta un commento