IMPARARE DA TORRACA: led-city
Ai tempi della scuola, prima delle tante nozioni, abbiamo imparato a COPIARE.
Davanti a compiti che non sapevamo svolgere, noi che non eravamo cime, noi che si preferiva passare giornate a giocare a pallone, si copiava il vicino di banco.
Adesso che siamo grandi, questa abilità potrebbe tornarci utile. Cominciamo a guardarci intorno, incapaci come siamo d’innovare di nostro, prendiamo esempio da altri più virtuosi di noi.
E’ il caso di TORRACA, paese di 1200 anime nella provincia di Salerno, la prima led city al mondo.

Per la cittadina sono stati installati 700 punti luce a led, per un investimento, grazie a fondi regionali, di 280mila euro che si prevede rientreranno in 6 anni.

Hilary Clinton ha inserito nel suo programma governativo l’adozione di questa tecnologia per fare concretamente risparmio energetico.
La bontà di questo sistema si basa sulla capacità di ottenere tanta luce (quattro volte maggiore di quella delle lampade fluorescenti) ad un prezzo basso, risparmiamo il 70% in bolletta. Inoltre la durata di un led è molto superiore a

Prata spende all’anno 25000 euro in pubblica illuminazione, con una copertura insufficiente.Per la prossima gita, invito quelli della Proloco a scegliere TORRACA.
5 commenti:
Caro Pj, è vero non riusciamo neanche a copiare!!
Però secondo me la cosa più grave è quel senso di abbandono che ti assale andando in giro per Prata.
Inoltre, mi pare che "innovazione" sia una delle tante parole presenti sul vocabolario che a prata non significa proprio niente!!
Ci resta solo sperare che in futuro si possa almeno provare a fare qualcosa di diverso, anche del tipo che tu hai segnalato, magari copiando al camerata (l'altra parola non la uso mai) di banco.
Saluti a tutti.
P.S.: ti ricordi chi è stato per molti anni (8) il tuo camerata di banco? Bellissimi ricordi anche quando ci buttavano fuori tutti e due!!!
Ciao.
Parliamo di innovazione di idee che potrebbero portare miglioramenti e benefici economici per il comune quando viviamo in una situazione di totale abbandono, se si cammina per il paese ci viene da piangere, abbiamo un cantiere avviato e bloccato alla velocità della luce con il rischio che i fondi stanziati vadano persi se non si conclude nei tempi previsti...Da noi non si riesce a fare nulla nemmeno quando pare sia facile come bere un bicchier d'acqua!! Fotovoltaico, eolico adesso l'idea della led city quando la prima cosa da fare sarebbe quella di mettere al comune persone in grado e con la voglia di migliorare il comune sul serio. La cosa più brutta però è proprio la scarsa coscienza popolare che c'è a prata: il paese è fermo, morto ormai da sempre e a nessuno pare importi più di tanto anzi per niente. Prima dell'era Di Marco c'erano le lamentele almeno, adesso neanche più quelle!
Sapete che vi dico? E' questo che merita Prata, un'amministrazione che rispecchi le teste di chi le vota, inesistente come i progressi che si fanno..Finché alle urne si voterà in base alle parentele ed ai favoritismi che si ricevono saremo sempre qui a rimarcare le stesse cose. Personalmente questa situazione mi ha nauseato, prata merita questo poche storie.
Una volta tanto sono perfettamente 'allineato' con tutti e tre: l'illuminazione led è vincente e per il resto avete fotografato la situazione attuale in maniera scientifica !!!A parte la 'bella coppia' di 'compagni' di merende,pardon,di banco ......
saluti
Orion, nn recitare la parte dell’intruso.
la prossima volta che hai qualcosa da dire, oltre a postarla su “il capoluogo.it”,
almeno per conoscenza, fallo pure qui.
Pendolare incazzato!
Non è che volevo escludere questo bel blog, ma stavo molto inc... con l'ARPA per i nuovi autobus 'ortopedici' che ha messo in servizio su Roma. Sono adatti chiaramente per un circuito semi-urbano e scomodi quindi per lunghe percorrenze e appunto si possono proporre per curare qualche patologia ortopedica dovendo il passeggero rimanere 'rigido' per tutto il percorso ......
ciao bello ....
Posta un commento